Mutuo under 36: le novità 2025 per chi compra la prima casa

Nel 2025 continua il supporto ai giovani under 36 che vogliono acquistare la loro prima casa. Il Governo ha prorogato fino al 2027 il bonus mutuo prima casa, confermando la garanzia statale fino all’80% del valore del finanziamento. Una misura pensata per facilitare l’accesso al credito da parte dei più giovani, in un mercato immobiliare spesso difficile da affrontare con redditi instabili o risparmi limitati.

Bonus mutuo under 36: chi può accedervi

Per accedere alla garanzia statale rafforzata, bisogna rispettare alcuni requisiti fondamentali:

  • Avere meno di 36 anni nell’anno in cui si firma l’atto di acquisto.
  • Avere un ISEE inferiore a 40.000 euro annui.
  • Acquistare un immobile che non sia di lusso (categorie catastali escluse: A1, A8, A9).
  • Stabilire la residenza entro 18 mesi dall’acquisto nel Comune in cui si trova l’immobile.
  • Non possedere altri immobili acquistati con agevolazioni prima casa (o venderli entro un anno).

Se si possiede un ISEE superiore a 40.000 euro, si può comunque accedere al Fondo di garanzia con copertura al 50%, purché siano rispettate le altre condizioni.

Fondo di Garanzia Prima Casa: cosa sapere

Il Fondo Prima Casa, gestito da Consap, consente di ottenere da una banca aderente un mutuo fino all’80% del valore dell’immobile, con garanzia pubblica a copertura della quota capitale. In caso di insolvenza, la banca può attivare la garanzia statale, mentre il debitore resta comunque responsabile nei confronti dello Stato.

Mutuo under 36: come fare domanda

Per accedere al Fondo, è necessario:

  1. Verificare che la banca o l’intermediario finanziario aderisca all’iniziativa.
  2. Compilare l’apposito modulo scaricabile dal sito www.consap.it.
  3. Allegare la documentazione richiesta, tra cui certificazione ISEE e documenti di identità.
  4. Presentare domanda direttamente all’istituto di credito.

L’accettazione della garanzia resta comunque soggetta alla valutazione della banca.

Novità del triennio 2025–2027

Grazie alla legge di Bilancio 2025, il fondo è stato rifinanziato per i prossimi tre anni:

  • 130 milioni di euro nel 2025,
  • 270 milioni di euro per ciascuno degli anni 2026 e 2027.

Non sono invece state prorogate le agevolazioni fiscali sull’atto di compravendita o sul finanziamento, che erano terminate nel 2023.

Perché conviene oggi

A maggio 2025, le condizioni di mercato iniziano a migliorare, con tassi in leggera discesa rispetto al picco inflattivo degli anni precedenti. Ottenere un mutuo con garanzia statale può essere quindi una vera occasione per i giovani, specialmente in un contesto dove i mutui al 100% sono sempre più rari e costosi.

Cerchi casa a Bologna? Affidati a Mondore

Acquistare la prima casa è una decisione importante: richiede tempo, attenzione e competenze. Se vuoi evitare stress e incertezze, Mondore è l’agenzia immobiliare a Bologna a cui affidarti. Ti accompagniamo passo dopo passo nella scelta dell’immobile giusto, offrendoti consulenza professionale e trasparente su ogni aspetto della compravendita, dal mutuo alla burocrazia.

 

 

Articolo scritto da RealDigitale | Smart-Tech Agency

Confronta gli annunci

Confronta