Comprare casa conviene davvero? Un confronto tra mutuo e affitto

Capire se comprare casa conviene rispetto all’affitto è una delle domande più frequenti per chi cerca un’abitazione, soprattutto in grandi città come Roma e Bologna. Il tema è complesso perché dipende non solo dai costi, ma anche dalla situazione personale: permanenza prevista nell’immobile, disponibilità economiche e prospettive future. Tuttavia, un’analisi basata su valori medi di mercato offre spunti interessanti.

In questo articolo analizziamo il confronto tra mutuo e affitto in Italia e vediamo quando è più vantaggioso comprare.

Comprare o affittare: il confronto tra mutuo e canone

Secondo i dati più recenti, per un appartamento di circa 80 mq nelle principali città italiane il mutuo risulta quasi sempre più conveniente dell’affitto, se consideriamo:

  • Mutuo con copertura al 77% del prezzo, durata 25 anni e tasso medio del 3,5%.
  • Prezzo medio di vendita e canone medio di locazione.

Vediamo qualche esempio:

  • Roma: affitto medio 1.440 €, rata mutuo 1.110 € → risparmio di circa 330 € al mese.
  • Milano: affitto 1.810 €, mutuo 1.700 € → vantaggio ridotto, circa 110 €.
  • Bologna: affitto 1.370 €, mutuo 1.120 € → risparmio di 250 €.
  • Torino: affitto 1.000 €, mutuo 640 € → differenza di 360 € a favore del mutuo.
  • Catania: affitto 790 €, mutuo 400 € → vantaggio di 390 €.

Come si vede, la convenienza è significativa in quasi tutte le città, con differenze più marcate al Sud e nelle città universitarie.


Perché comprare casa conviene (quasi sempre)

Il mutuo appare più conveniente perché, a parità di metratura, la rata è inferiore al canone d’affitto. Inoltre, con il mutuo stai costruendo un patrimonio, mentre l’affitto è una spesa a fondo perduto.

Prendiamo Roma: pagare 1.110 € al mese per un mutuo, anziché 1.440 € di affitto, significa risparmiare 330 € mensili, che diventano quasi 4.000 € l’anno. A Bologna, il gap è di circa 250 € al mese, quindi oltre 3.000 € annui.

Tuttavia, ci sono alcune condizioni da considerare:

  • Durata della permanenza: se prevedi di trasferirti dopo pochi anni, l’affitto può essere più flessibile.
  • Liquidità iniziale: per comprare serve un anticipo (almeno il 30% del prezzo).
  • Stabilità reddituale: la rata del mutuo non dovrebbe superare il 30-35% del reddito.

Come cambia la convenienza in base alle condizioni del mutuo

La differenza tra mutuo e affitto dipende anche da durata e copertura del finanziamento:

  • Mutuo all’80% a 20 anni → rata più alta: a Milano si arriverebbe a 2.046 €, più dell’affitto.
  • Mutuo al 70% a 30 anni → rata più bassa: a Roma scenderebbe a 902 €, con un vantaggio di oltre 500 € rispetto all’affitto.

Questo dimostra quanto sia importante valutare attentamente le condizioni del mutuo prima di decidere.


Bologna e Roma: due mercati da osservare con attenzione

Se stai pensando di comprare casa a Bologna, il mutuo è mediamente più conveniente dell’affitto, soprattutto per chi cerca un immobile in zone universitarie o centrali, dove i canoni sono alti.

A Roma, la convenienza c’è ma dipende molto dal quartiere: nel centro storico l’affitto può essere più competitivo rispetto alla rata di un mutuo elevato, mentre in periferia l’acquisto risulta quasi sempre più vantaggioso.


Mondore: il partner giusto per scegliere

La scelta tra mutuo e affitto non si riduce solo ai numeri: è una decisione che deve tener conto dei tuoi obiettivi e delle tue prospettive future. Rivolgerti a un’agenzia immobiliare come Mondore ti aiuta a valutare tutte le opzioni con il supporto di consulenti esperti. Ti guideremo nell’individuare l’immobile giusto, nelle trattative e nella gestione delle pratiche, affinché l’acquisto della tua casa sia una scelta sicura e consapevole.


Stai pensando di comprare casa a Bologna o Roma?

Affidati a Mondore per trovare la soluzione perfetta. Contattaci ora e scopri le migliori opportunità di acquisto.

 

Articolo scritto da RealDigitale | Smart-Tech Agency

 

Confronta gli annunci

Confronta