Tutti i quartieri migliori dove comprare casa a Roma: da Nord a Sud, da Est ad Ovest

Roma

La capitale d’Italia è sempre una delle residenze più ambite per l’acquisto di casa

Roma, città eterna, ricca di storia e monumenti, antica e meravigliosa. Se il tuo sogno è quello di acquistare casa nella capitale d’Italia, qui ti spiegheremo tutte le zone dove potresti pensare di acquistare, da Nord a Sud, da Est ad Ovest, passando per il Centro.

Centro storico: dal Vaticano a Piazza di Spagna

Dall’imponenza delle mura Vaticane, al Colosseo maestoso e antichissimo, fino alle scale di Piazza di Spagna, la scelta nel centro storico romano è molto vasta. Per quanto riguarda la proposta immobiliare si può passare rapidamente dal super attico con vista su uno dei tanti monumenti che contornano Roma ad aree residenziali nelle strette vie del centro contrassegnate dai caratteristici “sanpietrini”.

Trastevere e Testaccio richiamano una romanità fatta di tradizioni, botteghe e taverne caratteristiche. Sono anche zone caratteristiche per la movida, dove i giovani si spingono in massa alla ricerca di qualche locale dove ballare e scatenarsi.

A pochi passi dal centro troviamo poi il fulcro di collegamento della città, ovvero la Stazione Termini, con pochi metri a piedi un’altra perla del centro storico di Roma, ovvero Piazza della Repubblica o anche precedentemente nota come Piazza Esedra.

E ancora altra zona assolutamente da tenere in considerazione è la dinamica San Giovanni, ricca di negozi e centri commerciali, ma anche di bellissimi monumenti come la famosa Basilica di San Giovanni in Laterano.

Roma Nord: la “Roma bene”

Passando nella parte Nord della capitale, troviamo zone residenziali, ma anche lussuose ville.

La prima zona da menzionare è senza dubbio Parioli, zona considerata luxury, che comprende a parte varie zone residenziali benestanti anche vie di negozi di lusso.

Da qui, immettendosi nella Tangenziale, si arriva a Corso Francia, altra zona benestante situata nei pressi della Via Cassia. A parte le molte abitazioni residenziali e la vicinanza con lo storico Parco di Veio, qui si trovano anche moltissimi uffici.

Nelle vicinanze troviamo poi, nei pressi dello Stadio Olimpico la famosissima zona di Ponte Milvio, famosa per i vari bar frequentati nel weekend dai ragazzi di Roma Nord, ma anche delle altre zone di Roma.

Tra le zone di Trastevere e Piazza del Popolo invece si trova il quartiere Flaminio, zona che negli anni ha assunto connotazione culturale con l’Auditorium Parco della Musica ed il Museo delle arti del XXI secolo.

Spostandoci infine verso la parte Nord-Ovest troviamo la zona della Balduina, famosa per avere nei suoi pressi il Centro Commerciale di Porte di Roma, uno dei più grandi e frequentati della capitale.

LEGGI ANCHE: Bologna e l’aumento di richiesta per le case immerse nel verde: i prezzi sono in ribasso

Roma Sud: la zona nuova

Attraversando il Raccordo Anulare o immettendoci sulla Cristoforo Colombo si arriva nella zona sud della Capitale.

Il quartiere più iconico di questa parte di Roma è senza dubbio l’Eur, quartiere famoso per essere stato creato in epoca fascista.  Da qui possiamo raggiungere facilmente anche altre zone residenziali di questa parte di città, come la zona di San Paolo o della Piramide e la tradizionale Garbatella.

Cambiando parte del Raccordo, incontriamo anche la cinematografica Via Tuscolana, dove nei pressi risiedono gli studi storici di Cinecittà, i quali hanno visto all’opera registi come Federico Fellini e attori come Sophia Loren.

Roma Est: la zona multiculturale

Da alcuni anni a questa parte, la parte est della Capitale sta subendo una forte riqualificazione, grazie anche al termine dei lavori per la Metro C.

Iniziamo citando i quartieri tra le Vie Prenestina e Casilina, le quali si diramano su una vasta porzione di strada che va da Porta Maggiore, altro snodo di trasporto molto importante su Roma, alla Tuscolana, passando per Ponte di Nona con il famoso Centro Commerciale di Roma Est sino alla zona multietnica del Pigneto e di Largo Preneste.

Dirigendoci verso la parte Nord, ma scendendo in direzione Tiburtina troviamo altre zone che stanno affrontando una forte riqualificazione, zone storiche portate alla ribalta per i loro problemi sociali non di meno che da Pierpaolo Pasolini: parliamo del quartiere Pietralata. 

Roma Ovest: zona ricreativa

La zona di Roma Ovest offre altri spunti molto interessanti sotto l’aspetto immobiliare, ma anche sotto l’aspetto ricreativo, storico e di bellezza.

Alle spalle del Vaticano troviamo zone antiche e di grande valore culturale, che si estendono da Via Gregorio VII fino alla Via Trionfale.

Proseguendo sino al capolinea della Metro A troviamo poi zone più popolari, come sono Battistini, Aurelia e Boccea.

Passando invece per Trastevere arriviamo in zona Gianicolense, dove troviamo un altro quartiere molto conosciuto per i suoi trascorsi degli anni 70-80, ma che anche sta subendo un’ottima riqualificazione: Monteverde. Non possiamo in questo caso non citare la bellezza e la tranquillità dell’immersione nel verde di Villa Pamphilj.

LEGGI ANCHE: Comprare casa a Bologna: i 5 quartieri dove puoi valutare acquisto di un immobile

Ovviamente in questa lista non abbiamo considerato anche le estensioni di Roma, ovvero zone che non vengono considerate giuridicamente parte della Capitale, ma che in realtà per la conoscenza comune lo sono a tutti gli effetti, ovvero zone come Ostia, Casal Palocco, Olgiata.

Stavi pensando di acquistare un immobile su Roma? Visita le nostre varie offerte su appartamenti e ville cliccando su questo link di seguito: https://www.mondore.it/ricerca-immobili/?location=roma

Confronta gli annunci

Confronta