Il tema comprare casa a Roma è oggi più attuale che mai. Con il continuo aumento dei canoni di locazione e la recente discesa dei tassi di interesse sui mutui, sempre più famiglie, giovani coppie e professionisti si chiedono se convenga restare in affitto o investire nell’acquisto della propria abitazione. Analizziamo i dati più recenti del mercato immobiliare romano e scopriamo come orientarsi tra mutuo e affitto.
Affitto a Roma: prezzi ancora in salita
Negli ultimi anni gli affitti nella Capitale hanno raggiunto livelli molto alti, al punto da collocare Roma tra le città europee più care, subito dopo Milano.
In centro storico, un bilocale può superare i 1.500-2.000 euro al mese, mentre nelle zone semicentrali come Prati, Parioli o Flaminio si scende a circa 1.200 euro. In quartieri più popolari e periferici, i prezzi oscillano tra i 700 e i 900 euro, comunque ben superiori alla media nazionale.
Le cause del “caro affitti” sono molteplici: dalla crescita degli affitti brevi (Airbnb e simili), alla scarsa offerta di immobili residenziali disponibili, fino alla forte domanda da parte di studenti e lavoratori fuorisede.
Mutuo a Roma: tassi più bassi e nuove agevolazioni
Il 2025 ha portato una ventata di novità per chi vuole comprare casa a Roma tramite mutuo. La BCE ha abbassato i tassi di interesse, rendendo più accessibile l’acquisto della prima casa. Oggi, un mutuo fisso a 25-30 anni può avere un tasso medio intorno al 2,3%, ben inferiore a quello registrato nel 2023-24.
Un esempio pratico: per un appartamento del valore di 200.000 euro, con un mutuo all’80% a tasso fisso, la rata mensile può aggirarsi intorno ai 650 euro, molto meno rispetto ai 950-1.000 euro medi di un affitto per la stessa tipologia di immobile.
In più, grazie al Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa, prorogato fino al 2027, giovani under 36, famiglie monogenitoriali e coppie con ISEE sotto i 40.000 euro possono accedere più facilmente al credito con copertura statale fino all’80% dell’importo richiesto.
Affitto o acquisto? Le tendenze del mercato immobiliare 2025
Secondo i dati più recenti, nel 2025 Roma è tra le poche città italiane in cui conviene di più comprare casa che restare in affitto. L’affitto di un appartamento di 60 mq costa mediamente 950-1.000 euro al mese, mentre la rata del mutuo si ferma a 650-700 euro. In trent’anni, la differenza è enorme: oltre 70.000 euro di risparmio, con in più il vantaggio di diventare proprietari dell’immobile.
Le tendenze del mercato immobiliare 2025 mostrano una ripresa delle compravendite, trainata proprio dalla maggiore convenienza dei mutui e dall’aumento dei prezzi degli affitti. Per questo, molti romani stanno abbandonando l’idea di una locazione a lungo termine per orientarsi sull’acquisto.
Comprare casa a Roma con Mondore
Scegliere tra affitto e acquisto è una decisione che dipende dalle condizioni personali, ma i dati dicono chiaramente che nel 2025 comprare casa a Roma conviene.
Affidarsi a una agenzia immobiliare esperta come Mondore significa avere al proprio fianco un consulente che conosce a fondo il territorio romano, sa individuare le zone con il miglior rapporto qualità/prezzo e offre supporto in tutte le fasi: dalla ricerca dell’immobile fino alla scelta del mutuo più vantaggioso.
Se stai pensando di comprare casa a Roma, contatta Mondore per una consulenza su misura: troveremo insieme la soluzione migliore per il tuo futuro.
Articolo scritto da RealDigitale | Smart-Tech Agency