Panoramica del mercato immobiliare italiano nel 2025
Il mercato immobiliare italiano ha iniziato il 2025 con segnali di ripresa: secondo i dati, le compravendite residenziali sono cresciute in modo significativo rispetto all’anno precedente. Per esempio, una fonte riporta un aumento dell’11,5% delle transazioni nel primo semestre 2025 rispetto al 2024.
Allo stesso tempo, l’offerta di immobili in vendita è aumentata solo marginalmente (+0,3% nel primo trimestre 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024) rendendo più breve il tempo medio sull’offerta.
I prezzi medi nazionali per immobili residenziali a settembre 2025 sono riportati intorno a 2.114 €/m², con un aumento del +2,57% rispetto allo stesso mese del 2024.
Perché questa è un’occasione favorevole per vendere
- Domanda in risalita, soprattutto nelle grandi città dove si registra un incremento superiore alla media.
- Offerta limitata o stabile, che crea meno concorrenza per il venditore.
- Valorizzazione crescente per immobili efficienti: gli immobili con alte prestazioni energetiche o in contesti particolarmente richiesti stanno raccogliendo un premio di mercato.
I segnali che indicano che “ora è il momento”
- I tempi medi di vendita tendono a ridursi: nei mercati urbani più dinamici i periodi di permanenza sul mercato sono scesi.
- Gli sconti medi praticati dai venditori si riducono (indicando una minor negoziazione).
- I tassi di interesse sui mutui stanno lentamente stabilizzandosi e la domanda di mutuo torna a crescere, ciò favorisce più acquirenti potenziali.
Quando invece potrebbe non essere il momento ideale
- Se l’immobile necessita di importanti lavori o ha classe energetica bassa: in questi casi il premio di mercato è minore e il lavoro preliminare può ritardare la vendita.
- Se si punta ad un prezzo molto elevato rispetto al mercato locale: in un contesto dove la domanda è moderata, troppi giorni in vendita possono far percepire un immobile come “vecchio” o fuori mercato.
- In zone poco servite o con prospettive incerte: anche in un mercato nazionale in ripresa, i contesti locali “deboli” possono richiedere più tempo.
Il ruolo dell’agenzia nel decidere quando vendere
Decidere quando vendere casa significa considerare il contesto locale, le condizioni dell’immobile, le esigenze personali e le condizioni del mercato. Un’agenzia competente come MONDORE fornisce:
- Valutazione aggiornata basata su dati reali di zona
- Analisi del “tempo sul mercato” stimato
- Consulenza sulla valorizzazione dell’immobile (home staging, interventi mirati)
- Pianificazione strategica per scegliere il momento ottimale e ridurre i rischi.
Con il supporto di un’agenzia esperta come MONDORE, il venditore ha l’opportunità di scegliere il momento giusto, valorizzare la propria casa adeguatamente e ottenere risultati concreti.
Articolo scritto da RealDigitale – Smart-Tech Agency