Comprare casa a Bologna: i 5 quartieri dove puoi valutare l’acquisto di un immobile

Bologna

Periferia, ma anche città: Bologna è tutta bella

Abbiamo già affrontato precedente quanto la periferia bolognese, ricca di verde e a ridosso di dolci colline, sia adatta per investire su un immobile. Lo dicevamo in particolare in questo articolo che puoi andare a rileggere: Bologna e l’aumento di richiesta per le case immerse nel verde: i prezzi sono in ribasso

Ma cosa dire invece della città? Beh, di storia Bologna ne ha, e molta. Chiamata la “Dotta” per via della sua Università conosciuta come la più antica  d’Occidente e la “Grassa” per i moltissimi piatti tipici e la gastronomia particolare.

Quindi, detto ciò, dobbiamo ancora convincerti per quale motivo dovresti acquistare un immobile nella bella Bologna? Si?! Bene, allora andiamo a vedere i 5 quartieri che devi assolutamente valutare se vuoi acquistare casa nella “Città della musica UNESCO”.

1-Bolognina: multiculturalità e globalizzazione

Bolognina è considerato il quartiere cosmopolita della città. Con la sua varietà di negozi e ristoranti che richiamano a varie parti del globo ed il suo stile alternativo, senza dubbio va annoverato tra i quartieri dove valutare di acquistare casa.

Considerato dal secolo scorso il centro del lavoro proletario, oggi il quartiere sta attraversando una fase molto forte di riqualificazione e ciò sta portando gli immobili ad un progressivo innalzamento dei prezzi.

Quindi, sarebbe male acquistare un appartamento in quartiere cosi vivo e magari ritrovarsi poi situati in un quartiere rinnovato e centrale?

2-San Donato-San Vitale: zona universitaria

La zona di San Donato riprende il nome dall’omonima chiesa situata nel Ghetto Ebraico.

Zona prettamente richiesta da universitari, grazie ai suoi prezzi estremamente abbordabili.

Il quartiere è anche conosciuto molto ben collegato per muoversi con i mezzi di trasporto, data la vicinanza con la stazione ferroviaria metropolitana.

LEGGI ANCHE: Come acquistare casa in 5 semplici passaggi… senza farsi fregare!

3-Santo Stefano: quartiere dei Paperoni

Santo Stefano, quartiere che comprende anche l’ex quartiere Murri, è la zona più fashion e di lusso della città.

Zona ricca di meravigliosi parchi, tra i quali Parco Cavaioni, Parco di Sabbiuno, Parco di San Michele in Bosco e Parco di Villa Guastavillani.

Certamente ci teniamo a dire che non è un quartiere per ogni portafoglio: la zona è infatti conosciuta per l’alta qualità di vita dei residenti, per le macchine lussuose ed i negozi di marca.

4-Centro storico

Tra i più estesi d’Italia, il centro storico bolognese è il cuore pulsante della città, racchiuso nelle antiche mura.

Originariamente nata come insediamento romano, Bologna mantiene nel suo centro storico ancora l’influsso di conformazione dell’Antica Roma.

Attenzione però: il centro è anche la zona più costosa della città, con prezzi che si aggirano tra i 4000/5000 euro a metro quadrato o spesso anche di più.

Comunque, parliamoci chiaro, chi non sognerebbe un bellissimi attico che affaccia in Piazza Maggiore?

LEGGI ANCHE: Come vendere casa in 5 step: i consigli della vendita perfetta

5-Quartiere Massarenti-Sant’Orsola-Migoli

Molto vicino al centro storico, il quartiere Massarenti racchiude al suo interno la zona ospedaliera  Sant’Orsola.

Il quartiere è coperto da tutti i servizi, ricco di negozi in ogni angolo.

Si nota inoltre nel quartiere un buon rispetto delle aree verdi, tenute in considerazione durante la progettazione

Insomma, a Bologna ne abbiamo per tutti i gusti e le tasche. Stai cercando un immobile? Affidati all’esperienza di MONDORE.

Dai un’occhiata qui: https://www.mondore.it/ricerca-immobili/?location=bologna

Confronta gli annunci

Confronta